Matrimonio, un solo vestito non basta più: perché la sposa dovrebbe indossarne almeno 2 diversi

Per un matrimonio perfetto, e diviso in più parti della giornata, oggi una sposa dovrebbe avere almeno 2 super vestiti. 

Il giorno del matrimonio è un evento che rimane impresso nella memoria non solo degli sposi ma anche di tutti i partecipanti. Tra gli aspetti più iconici e discussi troviamo senza dubbio il vestito della sposa, simbolo di purezza, eleganza e inizio di una nuova vita. Ma come si è evoluta la tradizione del vestito bianco da sposa? E perché sempre più spose scelgono due abiti per il grande giorno?

Matrimonio perché servono almeno 2 abiti da sposa
Oggi servono almeno 2 abiti da sposa per il grande giorno – Velvetstyle.it / Credits: Canva.it

La tradizione del vestito bianco da sposa affonda le sue radici in tempi molto antichi, diventando popolare in tutto il mondo dopo il matrimonio della Regina Vittoria nel 1840. Prima di questo evento, le spose semplicemente indossavano il loro miglior abito per il giorno delle nozze senza un colore standardizzato. Il bianco divenne simbolo di purezza e innocenza, oltre che di status sociale, poiché solo le famiglie più abbienti potevano permettersi un abito che era difficile da pulire e mantenere.

Matrimonio: perché servono 2 abiti da sposa

Negli ultimi anni si è assistito a una tendenza interessante: molte spose scelgono non uno ma due abiti per il loro matrimonio. Questa scelta può essere attribuita a diversi fattori. Innanzitutto, l’abito tradizionale bianco viene indossato durante la cerimonia nuziale come simbolo classico e rispettoso della tradizione. Tuttavia, molte spose sentono la necessità di avere un secondo abito meno ingombrante e più comodo per potersi muovere liberamente durante il ricevimento o la festa successiva al ristorante o in altri luoghi dedicati ai festeggiamenti.

Matrimonio perché servono due abiti alla sposa
Oggi per le nozze è consigliato il doppio abito per la sposa: ecco perché – Velvetstyle.it / Credits: Canva.it

L’utilizzo di un secondo vestito offre alla sposa l’opportunità non solo di sentirsi più a suo agio ma anche di esprimere una diversa faccia della sua personalità. Mentre l’abito da cerimonia rimane fedele alla tradizione ed è spesso caratterizzato da lunghe code, tessuti pregiati come sete o pizzi elaborati, il secondo vestito tende ad essere più pratico ed è ideale per ballare e socializzare con gli ospiti. Inoltre, scegliendo un colore diverso dal bianco per questo secondo outfit si segna visivamente la transizione dalla cerimonia formale al party informale; questa scelta rappresenta anche una rottura con la tradizione che molte spose moderne trovano liberatoria.

Dunque, osserviamo come le tendenze nuziali continuino ad evolversi nel tempo rispecchiando i cambiamenti nella società e nelle preferenze individuali delle spose contemporanee. La possibilità di scegliere tra diverse opzioni permette a ogni sposa non solo rispettare le antiche tradizioni ma anche personalizzare ulteriormente uno dei giorni più importanti della propria vita.

Impostazioni privacy